“Thetis”, 2° classificata alla “Giraglia Rolex Cup”

Saint Tropez – La Giraglia Rolex Cup arriva quest’anno alla 62° edizione e con numeri da record per le barche iscritte.

Si inizia giovedì 13 alle ore 24:00 con il percorso Sanremo – Saint Tropez con 107 imbarcazioni; dal 15 al 18 costiere nel golfo di Saint Tropez con 172 imbarcazioni; il 19 si parte da Saint Tropez, boa alle Porquerolles, scoglio della Giraglia e arrivo, quest’anno in occasione dell’inaugurazione del nuovo YC Monaco, a Montecarlo con ben 206 imbarcazioni da 17 nazioni.

 

Giraglia 2014 1

Tutti i “big” sono presenti, e noi dello YC Parma schieriamo sulla linea di partenza lo Swan 45 “Thetis” di Luca Locatelli, vincitore, nell’edizione 2013 della combinata IRC, che prevede una classifica generale di tutte le regate, da Sanremo a Montecarlo.

Si parte, nella notte del 13, con vento medio-debole, ed è subito battaglia tra le due barche gemelle “Thetis” e “Jeroboam”, con un’emozionante “lotta” nelle prime ore della mattina di sabato 14 nei pressi di Saint Tropez, dove “Jeroboam” ha la meglio sulla gemella. La classifica premierà le imbarcazioni di “piccola” taglia.

Giraglia 2014 3

4 giorni di regate costiere a Saint Tropez, con condizioni meteo di sole e aria leggera, dove però “Thetis” non brilla come dovrebbe.

Ma se le regate costiere sono andate così – così, i ragazzi di “Thetis” si rifanno alla grande nella regata “classica” e una delle più importante del Mediterraneo, finendo in seconda posizione su 144 imbarcazione nel raggruppamento IRC.

Un secondo posto per “soli” 3’36” in una regata di 1 giorno 22 ore o poco più di 20 minuti.

Vittoria per “Tixwave” e terzo posto per “Magic Twelve”.

Con questa ottima prestazione, “Thetis”, si aggiudica per il secondo anno consecutivo il “Trofeo Challenge Marco Paleari” destinato al vincitore della regata combinata.

Giraglia 2014 2

“Il bicchiere è mezzo pieno, dopo le non brillanti regate costiere, ci siamo rifatti alla grande nella regata lunga, dove siamo stati nei primi posti fin dalla partenza. Siamo stati fortunati anche perché non abbiamo mai trovato “bonaccia” e dopo le fasi iniziali, dove il vento era molto leggero, abbiamo sempre navigato con la prua verso i nostri obbiettivi, indovinando le scelte tattiche.”

 

Equipaggio:
Timoniere/Armatore: Luca Locatelli
Tattico: Francesco Dinelli
Navigatore/Timoniere: Francesco Gabbi
Randista: Guido Sodano
Tailer: Luca Pepi
Tailer: Francesco “Friski” De Vita
Drizze: Eleonora De Sabata
Jolly: Massimo “Babbino” Vassalle
Uomo all’albero: Gabriele “Nero” Di Sacco
Aiuto prodiere: Ovidio Belli
Prodiere: Andrea Serpi