"Coconut" vince il "Gavitello d’argento" nella categoria "ORC regata"



Punta Ala – Dal 3 al 6 di Giugno a Punta Ala si è regatato per il “classico” appuntamento del “Gavitello d’Argento”. Poche le barche al via rispetto alle altre edizioni, ma comunque presenti barche ed equipaggi di livello.


L’imbarcazione M37 “Coconut”, dell’armatore viareggino Francesco Sodini, reduce dalla vittoria del “Trofeo Accademia Navale di Livorno”, si presenta a Punta Ala con qualche cambio nell’equipaggio, ma soprattutto con due nuovi sponsor, la “Reale Mutua Assicurazioni agenzia di Lucca” e la “Falcord” azienda di cime. Sponsor arrivati su “Coconut” grazie alla collaborazione con la veleria “CSD”. La veleria “CSD”, che per l’appunto “sforna” due vele nuove, un genoa medio e uno spinnaker S2, vele nuove pronte per il Campionato Europeo che si terrà a Cagliari fra un mese.Il primo giorno di regate prevede due regate a “bastoni”, regate che non vengono disputate per assenza di vento a causa di un temporale presente sui monti limitrofi.

Il secondo giorno è in programma una regata “costiera”, suddivisa in due regate con partenza davanti a Punta Ala, bolina fino all’isola di Cerboli, poppa verso Punta Ala, bolina fino all’isola di Palmaiola, valida come prima regata, per continuare verso una boa nel centro del Golfo di Follonica ed infine arrivo davanti al Marina di Punta Ala, per un totale di 32 miglia. La regata per “Coconut” non parte nel migliore dei modi e all’isola di Cerboli è costretta all’inseguimento dei suoi rivali come “Scricca”, “Low Noise”, “Kryos”, “Diavolina” e “Blue Wave”. Una grande seconda bolina verso Palmaiola, permette a “Coconut” però di sbarazzarsi dei suoi rivali e di concludere al terzo posto, dietro al vincitore “Scricca” e a “Low Noise”.Nella seconda parte della regata grande duello a colpi di strambate tra le due barche gemelle “Coconut” e “Low Noise”. Ne ha la meglio la barca viareggina, che dimostra ancora una volta dopo le regate di Livorno un gran affiatamento da parte dell’equipaggio con delle splendide manovre. All’arrivo a Punta Ala, il vincitore della seconda prova risulterà “Blue Wave”, seguito da “Scricca”, “Coconut” e dal campione del Mondo in carica “Low Noise”. A fine della giornata “Coconut” colleziona così due terzi posti, molto bene rispetto a come era iniziata la giornata.


Nel terzo giorno sono in programma due regate a “bastoni”. Condizioni meteo ottimali con sole e vento sui 12-15 nodi dal canale di Piombino. Purtroppo nella prima regate del giorno, la terza della manifestazione, “Coconut” incappa in un OCS (partenza anticipata) che gli costa una squalifica, peccato perché lo viene a sapere solo all’arrivo della regata, regata che aveva…vinto! L’umore a bordo non è dei migliori ma si cerca di “girar pagina” immediatamente con la quarta regata. Detto fatto, i ragazzi di “Coconut” non deludono il loro armatore e collezionano un ottimo secondo posto, regata vinta da “Scricca”.

Quarto e ultimo giorno, ancora due “bastoni” e ancora sole e vento; “Coconut” ha già in “tasca” l’oro nella classifica “ORC regata” ma vuole fare di tutto per migliorare quella “ORC generale”. Infatti con il compimento della quinta prova, le barche potranno “scartare” il loro peggior risultato e sulle spalle di “Coconut” c’è quella squalifica che pesa come un macigno. Prima di scendere in acqua “Coconut” è solo al quinto posto. Due regate, come da programma, e “Coconut” colleziona due stupendi primi posti facendola volare al secondo posto nella classifica “ORC generale”.

Prossimo appuntamento per i ragazzi di “Coconut” sarà il Campionato Europeo nelle acque sarde di Cagliari i primi 10 giorni di Luglio.


“Dopo il primo posto di Livorno, commenta il timoniere Francesco Gabbi, sapevamo di essere una delle barche più competitive, e infatti lo abbiamo dimostrato un’altra volta. Vorrei ringraziare, a nome di tutti i ragazzi, i nostri nuovi sponsor, la “Reale Muta Assicurazioni” e la “Falcord” che hanno creduto e supportato il progetto “Coconut” per l’anno in corso. Le regate sono state belle tirate con molte emozioni, soprattutto come nella “costiera” con il duello di manovre con “Low Noise”. Peccato per l’OCS, però può succedere, fa parte del “gioco”. C’è stato qualche cambio nell’equipaggio, ma devo dire che tutti i ragazzi si sono sempre impegnati al massimo e non posso che essere orgoglioso e fiero dei ragazzi che sono in barca con me.

L’equipaggio di “Coconut”:
Armatore / drizzista: Francesco Sodini
Timoniere: Francesco Gabbi
Tattico: Angelo Costa
Randista: Rinaldo Rinaldi
Tailer: Luca Pepi
Tailer: Enrico Casella
Jolly / Team manager: Fabrizio Bacci
Albero: Alessandro Lenzi
Prodiere: Sergio Frascari

Photo by: Andrea Pisapia http://www.seaandsail.it/Album.aspx?r=3769